Skip to main content

European Accessibility Act: perché aggiornare ora il tuo sito web conviene

Il 3 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva europea che impone nuovi standard di accessibilità per i prootti e i servizi digitali, tra cui i siti web. L’obiettivo? Garantire pari accesso alle informazioni e ai servizi digitali a tutte le persone, incluse quelle con disabilità.

Per le aziende, questo rappresenta un cambiamento epocale ma anche un’opportunità da cogliere al volo.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’EAA, cosa comporta e perché è il momento giusto per rendere il tuo sito web accessibile e conforme.

Cos’è l’European Accessibility Act?

L’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) è una legge dell’Unione Europea che mira a migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi per le persone con disabilità.

Si applica a un’ampia gamma di settori, tra cui:

  • Siti web e applicazioni mobili

  • E-commerce

  • Servizi bancari

  • Terminali di pagamento

  • E-book e software

  • Servizi di trasporto, ticketing e altro ancora

Per quanto riguarda il mondo digitale, l’EAA impone che tutti i contenuti online siano fruibili anche da chi ha disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Questo significa siti più chiari, navigabili da tastiera, compatibili con screen reader e con contenuti testuali alternativi alle immagini.

Chi è coinvolto?

L’obbligo riguarda tutte le imprese private che forniscono beni e servizi digitali al pubblico nei Paesi UE. Anche le PMI e i professionisti sono coinvolti se operano in settori coperti dalla normativa, come l’e-commerce o i servizi bancari.

In pratica, se hai un sito web che:

  • Vende prodotti o servizi online

  • Presenta contenuti istituzionali

  • Fornisce informazioni utili ai clienti

… allora è il momento di agire.

Quali rischi si corrono?

Ignorare la normativa può avere gravi conseguenze:

  • Sanzioni e richiami da parte delle autorità competenti

  • Esclusione da bandi e gare pubbliche

  • Danno reputazionale: oggi più che mai, l’accessibilità è un valore etico e sociale

  • Perdita di clienti potenziali: una parte sempre più ampia della popolazione si aspetta che i contenuti online siano accessibili

Perché aggiornare il tuo sito conviene

Rendere il tuo sito accessibile non è solo un obbligo, ma anche un investimento strategico. Ecco perché:

  • Ampli la tua audience: circa il 15% della popolazione europea ha una qualche forma di disabilità. Un sito accessibile raggiunge più persone.

  • Migliori la SEO: molti principi dell’accessibilità coincidono con le best practice SEO (testi alternativi, struttura semantica, caricamento veloce).

  • Incrementi la conversione: un sito chiaro, leggibile e ben strutturato è più efficace nel guidare gli utenti all’acquisto o al contatto.

  • Dimostri responsabilità sociale: il tuo brand acquista valore anche in termini di etica e inclusività.

Come possiamo aiutarti

In Service Lab, da anni affianchiamo aziende e professionisti nella creazione e nell’ottimizzazione di siti web. Con l’arrivo dell’EAA, offriamo un servizio completo di verifica e aggiornamento dell’accessibilità, che include:

  • Analisi tecnica secondo gli standard WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines)

  • Consulenza personalizzata per il tuo settore

  • Adeguamento del codice e della struttura del sito

  • Inserimento di strumenti per l’accessibilità (text-to-speech, contrasto, navigazione facilitata)

  • Certificazione e documentazione per eventuali controlli

Non aspettare l’ultimo momento

L’EAA entrerà in vigore a giugno 2025, ma il tempo per intervenire è ora. Adeguare un sito web richiede un’analisi approfondita e tempi tecnici di sviluppo.

Contattaci oggi per un’analisi gratuita del tuo sito: ti diremo esattamente cosa serve per essere conforme e quali vantaggi puoi ottenere.

👉 Service Lab: il tuo partner digitale per un web più inclusivo.


Chiamaci o scrivici, oggi per un’analisi gratuita del tuo sito

!

Enable Notifications OK No thanks