Skip to main content

Local SEO, guida per migliorare la visibilità a livello locale

Se hai un’attività che opera in un’area geografica precisa, la Local SEO è uno strumento fondamentale. Ti aiuta a farti trovare da chi cerca i tuoi prodotti o servizi nella tua zona. Non importa se hai un negozio, un ristorante, uno studio professionale o un’attività di servizi. Se lavori in una zona specifica, devi curare la tua visibilità locale.

Cos’è la Local SEO

La Local SEO consiste in una serie di azioni che servono a migliorare la posizione del tuo sito e delle tue schede nei risultati di ricerca locali. L’obiettivo è apparire tra i primi risultati quando qualcuno cerca un’attività come la tua vicino a dove si trova.

Per esempio, se gestisci un centro estetico a Parma, vuoi comparire tra i primi risultati quando qualcuno cerca “centro estetico Parma” o “ceretta vicino a me”.

Perché è importante

Oggi le persone usano lo smartphone per trovare qualsiasi cosa, ovunque si trovino. Se la tua attività non appare nei risultati locali, perdi clienti. Secondo Google, il 76% delle persone che fanno una ricerca locale visitano un’attività entro un giorno. E il 28% compie un acquisto.

Se non sei visibile, non esisti. E se non sei tra i primi risultati, è difficile che ti trovino.

Ecco cosa devi fare per migliorare la tua Local SEO.

  1. Crea e ottimizza la scheda Google Business Profile

È il primo passo, la scheda Google Business Profile (ex Google My Business) è ciò che compare su Google Maps e nei risultati locali. Devi rivendicare la tua attività, se non l’hai già fatto, e poi curare ogni dettaglio.

  • Inserisci nome, indirizzo e numero di telefono corretti
  • Scegli la categoria giusta
  • Aggiungi gli orari di apertura
  • Scrivi una descrizione chiara e utile
  • Carica foto di qualità
  • Aggiungi i tuoi servizi o prodotti

Google usa queste informazioni per capire chi sei, cosa fai e dove ti trovi. Più dettagli fornisci, meglio è.

  1. Cura la coerenza delle informazioni

Il tuo nome, indirizzo e numero di telefono devono essere identici ovunque. Controlla che siano uguali sul tuo sito, sui social, sulle directory e in ogni altro sito dove appari.

Se Google trova incongruenze, si fida meno delle tue informazioni e potresti scendere nei risultati.

  1. Ottimizza il sito per le ricerche locali

Il tuo sito deve contenere informazioni utili per chi cerca un’attività nella tua zona.

  • Inserisci il nome della città o della zona nei titoli, nei testi e nei metadati
  • Crea una pagina per ogni sede, se ne hai più di una
  • Inserisci una mappa con la tua posizione
  • Usa schema markup per i dati strutturati locali

Il sito deve essere veloce, mobile friendly e sicuro. Google premia i siti ben fatti.

  1. Ottieni recensioni

Le recensioni aiutano le persone a fidarsi di te. Ma non servono solo per la reputazione. Google considera le recensioni come un segnale di qualità e pertinenza.

Chiedi ai tuoi clienti di lasciare una recensione su Google. Rispondi sempre, anche a quelle negative. Mostra che ci sei e che ti interessa il parere di chi ti sceglie.

  1. Iscriviti alle directory locali

Ci sono molti siti che raccolgono schede di attività. Yelp, Pagine Gialle, TripAdvisor, e tanti altri. Cerca quelli rilevanti per il tuo settore.

Assicurati che le informazioni siano coerenti con quelle del tuo sito e della scheda Google. Più la tua presenza online è uniforme, più Google si fida.

  1. Lavora sui link locali

I link aiutano Google a capire che il tuo sito è affidabile. Ma non servono solo i link da grandi siti. Anche quelli da realtà locali contano.

Prova a ottenere link da:

  • Siti di associazioni locali
  • Portali di eventi del territorio
  • Altri professionisti della zona
  • Blog che parlano della tua città

Cerca collaborazioni locali che abbiano senso. Non cercare scorciatoie.

  1. Crea contenuti localizzati

Parla della tua zona. Scrivi articoli, notizie o aggiornamenti che riguardano il territorio. Può essere una guida ai servizi in città, un post su un evento locale o un approfondimento su un problema comune nella tua area.

Google apprezza i contenuti utili e pertinenti. E se contengono riferimenti alla tua zona, aiutano la tua visibilità locale.

  1. Sfrutta i social media

Anche se non incidono direttamente sul ranking, i social aiutano la tua visibilità. Usa Facebook, Instagram o altri canali per farti conoscere da chi è vicino a te.

Parla con le persone, pubblica aggiornamenti, mostra il dietro le quinte. E inserisci sempre l’indirizzo, il numero di telefono e il link al tuo sito.

  1. Usa gli annunci locali

Google Ads offre campagne locali che mostrano la tua attività a chi cerca qualcosa nella tua zona. Puoi usarli per attirare persone nel tuo negozio o studio.

Anche i social offrono opzioni di geolocalizzazione. Con un piccolo budget puoi farti notare da chi si trova nelle vicinanze.

  1. Monitora e migliora

Usa Google Analytics, Google Search Console e gli insight di Google Business Profile per capire come ti trovano, da dove arrivano e cosa fanno sul tuo sito.

Verifica quali parole chiave funzionano. Guarda da quali zone arrivano più visitatori. Scopri se cliccano sul numero di telefono, su “indicazioni stradali” o sul sito.

Con questi dati puoi migliorare la tua strategia.

La Local SEO richiede attenzione, costanza e cura dei dettagli. Non bastano pochi trucchi. Serve una presenza online coerente, utile e aggiornata.

Se segui questi consigli, aumenti le possibilità che nuovi clienti ti trovino proprio quando hanno bisogno di te. E nella tua zona, questo fa la differenza.


Contattaci oggi stesso, possiamo aiutarti a migliorare la tua visibilità locale e portare nuovi clienti alla tua attività. Parliamone insieme.

Chiamaci o scrivici, oggi per una consulenza personalizzata.