Google Ads vs Meta Ads: quale piattaforma scegliere
Se vuoi investire in pubblicità online, la prima scelta da fare è tra Google Ads e Meta Ads. Funzionano in modo diverso. Offrono vantaggi diversi. Non esiste una risposta unica. Ma ci sono criteri chiari che ti aiutano a decidere.
- Obiettivo della campagna
Parti da qui. Vuoi ottenere vendite dirette? Vuoi generare contatti? Vuoi far conoscere il tuo brand?
- Google Ads funziona bene per chi cerca qualcosa. È utile per vendere prodotti o servizi che risolvono un bisogno concreto.
- Meta Ads (Facebook e Instagram) funziona bene per chi vuole farsi conoscere, costruire una community o stimolare bisogni.
- Tipo di pubblico
Su Google raggiungi persone che cercano. Su Meta raggiungi persone in base ai loro interessi, comportamenti e dati demografici.
- Google intercetta una domanda attiva.
- Meta intercetta una domanda potenziale.
- Intenzione dell’utente
Quando un utente scrive su Google, è pronto ad agire. Quando scorre i social, non sempre ha intenzione di acquistare.
- Google ha tassi di conversione più alti su parole chiave commerciali.
- Meta ha un CPM più basso e permette di fare retargeting mirato.
- Costo della pubblicità
Dipende da tanti fattori: settore, concorrenza, qualità degli annunci. In generale:
- Google costa di più per clic nei settori competitivi.
- Meta permette di ottenere molte visualizzazioni con budget contenuti.
- Tipi di annunci
Google Ads mostra annunci testuali nella rete di ricerca, banner sulla rete display, video su YouTube e campagne shopping. Meta Ads mostra annunci visivi e video nei feed, nelle storie, nei reel, su Messenger.
- Google è utile per chi ha un catalogo ben strutturato o vuole comparire nei risultati di ricerca.
- Meta è utile per chi vuole raccontare il brand attraverso immagini e video.
- Velocità dei risultati
- Google può portare risultati rapidi, soprattutto su keyword a fondo funnel.
- Meta richiede più tempo per costruire fiducia e coinvolgimento.
- Dati e misurazioni
Entrambe le piattaforme offrono strumenti di analisi. Ma funzionano in modo diverso.
- Google traccia in modo preciso le conversioni da ricerca e da clic.
- Meta si basa su eventi tracciati tramite il pixel e l’API conversioni.
Serve una buona configurazione per avere dati affidabili su entrambe.
- Retargeting e funnel
Meta è molto efficace nel retargeting visivo. Puoi mostrare il prodotto giusto al momento giusto. Google permette di fare remarketing su display e YouTube.
- Meta è utile per seguire l’utente passo dopo passo con contenuti coinvolgenti.
- Google è utile per riportare traffico qualificato al sito.
- Settore di attività
- Google funziona bene per servizi locali, e-commerce, turismo, formazione.
- Meta funziona bene per moda, food, beauty, eventi, lifestyle.
Ma ogni caso è a sé. Testare è l’unico modo per sapere cosa funziona meglio.
- Budget disponibile
Con un piccolo budget:
- Meta può offrire più copertura e interazione
- Google può portare contatti più qualificati
Con un budget più ampio:
- Puoi usare entrambe le piattaforme in modo strategico
- Puoi creare un funnel completo: awareness su Meta, conversione su Google
Scegli in base ai tuoi obiettivi
Non scegliere in base alla moda. Non scegliere in base a cosa fanno gli altri. Scegli in base ai tuoi obiettivi, al tuo pubblico, al tuo prodotto.
Testa, misura, ottimizza. È così che si migliora.
