Errori comuni nei siti aziendali: come evitarli e aumentare le conversioni
Un sito web aziendale è spesso il primo punto di contatto tra un brand e i suoi clienti. Per questo motivo deve essere curato in ogni dettaglio, non solo dal punto di vista estetico ma anche tecnico e strategico.
Tuttavia, ancora oggi molti siti commettono errori che compromettono la loro efficacia: dall’esperienza utente poco fluida alla mancanza di ottimizzazione SEO, fino a contenuti poco chiari. Il risultato? Conversioni basse, clienti persi e opportunità sprecate.
In questo articolo analizziamo gli errori più comuni nei siti aziendali, spiegando come evitarli e come trasformare il tuo sito in un canale che genera davvero risultati.
Perché evitare gli errori di un sito web è cruciale
Gli utenti online hanno aspettative elevate: cercano velocità, chiarezza e fiducia. Se il sito non risponde a questi criteri, l’abbandono è immediato.
Alcuni dati utili da ricordare:
- Il 53% degli utenti abbandona un sito che impiega più di 3 secondi a caricarsi (fonte: Google).
- Il 70% delle PMI non ha una call to action chiara, rendendo difficile convertire i visitatori in clienti.
- I siti non ottimizzati per mobile perdono fino al 50% del traffico potenziale.
Insomma, piccoli errori tecnici o di contenuto possono ridurre drasticamente le conversioni di un sito aziendale.
Errori più comuni nei siti aziendali
Sito lento e poco performante
Un caricamento lento è uno dei motivi principali per cui un utente abbandona la pagina. La lentezza influisce sia sulla user experience sia sul posizionamento SEO.
Come evitarlo:
- Usa immagini ottimizzate e in formato moderno (WebP).
- Implementa sistemi di cache e CDN.
- Scegli un hosting affidabile e performante.
Non ottimizzato per mobile
Con oltre il 60% del traffico web proveniente da smartphone, un sito non responsive è un errore imperdonabile.
Come evitarlo:
- Adotta un design responsive.
- Ottimizza font, pulsanti e menù per la navigazione touch.
- Testa la fruibilità su diversi dispositivi e browser.
Navigazione confusa e menù poco chiari
Se un utente non trova subito ciò che cerca, abbandonerà il sito in pochi secondi.
Come evitarlo:
- Mantieni una struttura semplice e gerarchica.
- Usa etichette chiare nei menù (es. “Servizi”, “Contatti”).
- Limita i livelli di navigazione a un massimo di 2-3 click.
Call to Action poco visibili o assenti
Un sito senza CTA (call to action) non guida l’utente verso la conversione: che si tratti di richiedere un preventivo, iscriversi a una newsletter o acquistare un prodotto.
Come evitarlo:
- Inserisci pulsanti chiari e ben visibili (es. “Richiedi un preventivo”).
- Posiziona le CTA in più punti strategici della pagina.
- Usa colori contrastanti per renderle riconoscibili.
Contenuti poco chiari o obsoleti
Testi generici, lunghi e difficili da leggere scoraggiano gli utenti. Allo stesso modo, informazioni datate danno un’immagine poco professionale.
Come evitarlo:
- Scrivi testi semplici, diretti e orientati al cliente.
- Aggiorna periodicamente le pagine con nuove informazioni.
- Utilizza titoli e sottotitoli per rendere il testo più leggibile.
Mancanza di ottimizzazione SEO
Un sito che non segue le regole SEO rischia di rimanere invisibile sui motori di ricerca.
Come evitarlo:
- Ottimizza titoli, meta description e URL.
- Usa correttamente le keyword (senza eccessi).
- Aggiungi descrizioni alternative alle immagini (alt text).
- Crea contenuti di qualità che rispondano a domande reali degli utenti.
Problemi di sicurezza (assenza di HTTPS)
Un sito senza certificato SSL appare non sicuro, scoraggiando gli utenti dall’inserire dati personali o effettuare acquisti.
Come evitarlo:
- Installa un certificato SSL e attiva l’HTTPS.
- Aggiorna regolarmente CMS e plugin.
- Proteggi i moduli di contatto e le aree riservate.
Moduli di contatto complicati
Richiedere troppi dati o avere form poco intuitivi porta l’utente ad abbandonare prima di completare la compilazione.
Come evitarlo:
- Limita i campi del form allo stretto necessario.
- Offri alternative (telefono, email, chat).
- Verifica la compatibilità del form su dispositivi mobili.
Mancanza di social proof (recensioni, case study)
Gli utenti si fidano delle esperienze di altri clienti. Un sito senza recensioni o testimonianze trasmette poca affidabilità.
Come evitarlo:
- Inserisci recensioni e testimonianze reali.
- Pubblica casi studio di progetti già realizzati.
- Aggiungi loghi di clienti o partner affidabili.
Analytics assenti o non utilizzati
Un errore comune è non monitorare il comportamento degli utenti sul sito. Senza dati è impossibile capire cosa funziona e cosa no.
Come evitarlo:
- Installa Google Analytics e Search Console.
- Analizza regolarmente i dati su traffico, conversioni e pagine più visitate.
- Usa i dati per migliorare costantemente l’esperienza utente.
Dalla correzione degli errori alle conversioni
Correggere questi errori non significa solo migliorare l’estetica del sito, ma soprattutto aumentare le conversioni aziendali.
Un sito veloce, chiaro e ben strutturato porta gli utenti a:
- Restare più a lungo sulle pagine.
- Trovare facilmente le informazioni.
- Fidarsi del brand e compiere azioni concrete (contatto, acquisto, richiesta preventivo).
In altre parole: meno ostacoli = più conversioni.
Come Service Lab può aiutare la tua azienda
Molti degli errori citati si possono risolvere con un’analisi professionale e interventi mirati. In Service Lab offriamo:
- Audit completi dei siti web aziendali, per individuare criticità tecniche, UX e SEO.
- Piani di ottimizzazione personalizzati per migliorare performance e conversioni.
- Supporto continuo per mantenere il sito sempre aggiornato, veloce e sicuro.
Il nostro obiettivo è trasformare il sito web da semplice vetrina a strumento di business efficace.
Gli errori nei siti web aziendali possono sembrare piccoli dettagli, ma hanno un impatto enorme sulle conversioni e sulla credibilità del brand. Evitarli e correggerli significa offrire agli utenti un’esperienza migliore e aumentare le possibilità di trasformare i visitatori in clienti.
👉 Richiedi una revisione del tuo sito aziendale con Service Lab e scopri subito come migliorare performance, usabilità e conversioni.



