Skip to main content

Realizziamo siti web accessibili e usabili anche dalle persone con disabilità

Siti web accessibili: perché sono fondamentali per aziende e utenti

Nel mondo digitale di oggi, la visibilità online non è più un optional ma una condizione indispensabile per ogni attività. Tuttavia, avere un sito web bello graficamente o ricco di contenuti non basta: deve essere accessibile.
Quando parliamo di siti web accessibili, ci riferiamo a piattaforme progettate e sviluppate in modo da poter essere fruite da tutte le persone, indipendentemente da eventuali disabilità fisiche, cognitive o sensoriali.

Un sito accessibile non è soltanto una scelta etica e inclusiva, ma rappresenta anche un investimento strategico per le aziende. In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzando cosa significa accessibilità web, quali benefici porta e come realizzare siti davvero accessibili.

Che cosa si intende per accessibilità dei siti web

L’accessibilità dei siti web è l’insieme di principi, tecniche e pratiche che permettono a ogni persona di navigare senza ostacoli. Questo riguarda ad esempio:

  • Persone ipovedenti o non vedenti che utilizzano screen reader.
  • Utenti con difficoltà motorie che non possono usare il mouse.
  • Persone con daltonismo che necessitano di contrasti cromatici adeguati.
  • Utenti con difficoltà cognitive o di apprendimento che hanno bisogno di testi chiari e comprensibili.

Le linee guida di riferimento a livello internazionale sono le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), elaborate dal W3C. Queste definiscono criteri e buone pratiche per rendere i contenuti web più accessibili, basandosi su quattro principi fondamentali:

  1. Percepibile – Le informazioni devono essere presentate in modo che ogni utente possa percepirle.
  2. Utilizzabile – Il sito deve essere navigabile anche senza dispositivi specifici come il mouse.
  3. Comprensibile – I contenuti devono essere chiari e facili da interpretare.
  4. Robusto – Il sito deve essere compatibile con diverse tecnologie assistive.

Perché le aziende dovrebbero avere siti web accessibili

Molte imprese sottovalutano l’importanza dell’accessibilità, pensando che riguardi solo una piccola parte di utenti. In realtà, i benefici sono molto più ampi.

1. Inclusione e responsabilità sociale

Garantire un accesso equo ai contenuti digitali significa dimostrare attenzione e rispetto verso tutte le persone. Un’azienda che investe in siti web accessibili trasmette valori positivi di inclusione e responsabilità sociale.

2. Migliore esperienza utente

Un sito accessibile è, per definizione, un sito più chiaro, organizzato e usabile. Questo significa tempi di permanenza più alti, minore tasso di abbandono e maggiore soddisfazione da parte degli utenti.

3. Vantaggi SEO

L’accessibilità e la SEO vanno spesso di pari passo. Un sito con testi strutturati correttamente, immagini con descrizioni alternative e una buona gerarchia dei contenuti è anche un sito che Google indicizza meglio. Quindi, migliorare l’accessibilità significa aumentare le possibilità di posizionarsi più in alto nei motori di ricerca.

4. Conformità normativa

In Italia e in Europa esistono normative che spingono le aziende, soprattutto quelle che forniscono servizi pubblici o rivolti al grande pubblico, ad adeguarsi agli standard di accessibilità. Avere un sito non conforme potrebbe comportare rischi legali e sanzioni.

5. Ampliamento del target

Secondo i dati dell’OMS, circa il 15% della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità. Rendere un sito accessibile significa aprirsi a milioni di potenziali utenti e clienti che altrimenti verrebbero esclusi.

Come rendere un sito web accessibile

Realizzare siti web accessibili non significa rinunciare alla creatività o al design. Si tratta piuttosto di seguire alcune linee guida e buone pratiche.

1. Testi chiari e leggibili

Utilizzare un linguaggio semplice, periodi brevi e titoli descrittivi aiuta tutti, non solo chi ha difficoltà cognitive.

2. Contrasto dei colori

I testi devono avere un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo, per garantire la leggibilità anche a chi ha problemi visivi o daltonismo.

3. Alternative testuali

Ogni immagine deve avere un attributo “alt” descrittivo. Questo permette agli screen reader di spiegare all’utente cosa rappresenta l’immagine.

4. Navigazione da tastiera

Il sito deve essere fruibile anche senza mouse, quindi con la sola tastiera. Questo è fondamentale per chi ha limitazioni motorie.

5. Struttura semantica corretta

Titoli, sottotitoli, elenchi e paragrafi devono essere utilizzati secondo logica. Oltre a migliorare l’accessibilità, questo aiuta il posizionamento SEO.

6. Video e contenuti multimediali accessibili

Video e audio dovrebbero avere sottotitoli, trascrizioni o descrizioni audio.

7. Test con tecnologie assistive

Per verificare davvero l’accessibilità, è utile testare il sito con screen reader e altri strumenti utilizzati dalle persone con disabilità.

Esempi concreti di miglioramento

Un e-commerce che decide di rendere il suo sito più accessibile può:

  • inserire descrizioni accurate per ogni prodotto, utili non solo per i non vedenti ma anche per la SEO;
  • ottimizzare il checkout per chi usa solo la tastiera, migliorando la conversione;
  • semplificare i testi delle schede prodotto, rendendoli chiari e diretti per tutti i clienti.

Un sito istituzionale, invece, può garantire che documenti e PDF siano accessibili, evitando barriere a chi deve consultare informazioni importanti.

Il ruolo di Service Lab nella creazione di siti web accessibili

In Service Lab crediamo che un sito web non debba solo rappresentare un brand, ma deve essere anche aperto a tutti. Per questo, nei nostri progetti di sviluppo e restyling, dedichiamo grande attenzione ai principi dell’accessibilità.

Collaboriamo con aziende che vogliono fare un salto di qualità, garantendo non solo un design moderno e funzionale, ma anche soluzioni realmente accessibili. Questo significa:

  • Analisi preliminare del sito esistente.
  • Adeguamento agli standard WCAG.
  • Ottimizzazione dei contenuti per la SEO e l’accessibilità.
  • Testing con strumenti specifici e tecnologie assistive.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: realizzare siti web accessibili che uniscono bellezza, funzionalità e inclusività.

L’accessibilità web non è un dettaglio tecnico, ma una scelta strategica e valoriale. Avere siti web accessibili significa creare un’esperienza digitale che non esclude nessuno, migliorare la reputazione del brand, favorire il posizionamento SEO e rispettare le normative vigenti.

Investire in un sito accessibile oggi significa costruire un futuro digitale più inclusivo e competitivo.

Se anche tu vuoi rendere il tuo sito più accessibile ed efficace, contatta il team di Service Lab: saremo felici di accompagnarti in questo percorso.

Chiamaci o scrivici, saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per realizzare insieme il tuo sito web di successo!